Accesso ai servizi

Mercoledì, 31 Agosto 2022

Indicazioni macellazioni per consumo domestico e privato.



Indicazioni macellazioni per consumo domestico e privato.


La Regione Piemonte ha recentemente trasmesso nuove indicazioni riguardo le macellazioni per uso domestico e privato, di seguito vengono riassunte ed integrate con le modalità operative messe in atto dall'ASL CN2 ALBA-BRA.



- Nel corso dell’anno solare possono essere macellati per autoconsumo un numero massimo di animali per nucleo famigliare pari a 2 bovini/equini, 4 suini/cinghiali allevati e 6 ovini/caprini;



- presso il macello è consentita la macellazione di tutte le specie senza vincoli d’età, è inoltre concessa la macellazione rituale. Il privato cittadino dovrà contattare preventivamente il macello al fine di programmare l’attività e compilare la modulistica specifica;



- presso l’allevamento è consentita la macellazione esclusivamente di suini/cinghiali allevati e ovini/caprini con età inferiore ai 12 mesi; non è possibile macellare bovini o equini e non è consentita la macellazione rituale;



- presso l’allevamento è vietata la macellazione conto terzi, le macellazioni inoltre dovrebbero essere effettuate preferibilmente da inizio novembre a fine marzo;



- le carni ottenute dalle macellazioni per autoconsumo, macello o allevamento, non possono essere commercializzate;



- la comunicazione della macellazione presso l’allevamento può essere inviata direttamente dall’allevatore al Servizio Veterinario AREA B con un preavviso di 3 giorni lavorativi, per tali macellazioni non è più richiesta l’autorizzazione del Sindaco. Istruzioni e modulistica sono



consultabili al seguente indirizzo :
https://www.aslcn2.it/categorie-modulistica/servizio-veterinario-area-b-igiene-alimenti-origine-animale/
- Visto il perdurare dell’emergenza Peste Suina Africana  (PSA) momentaneamente, in caso di macellazione di suini/cinghiali allevati presso l’allevamento, il Servizio Veterinario effettuerà SEMPRE la visita ispettiva a domicilio. Diventa fondamentale quindi la comunicazione con preavviso adeguato.



I diritti sanitari o l’importo degli esami NON devono essere pagati all’atto di presentazione della domanda. L’eventuale pagamento verrà disposto dal Servizio Veterinario, successivamente, con emissione di una bolletta.



A scopo puramente informativo, nell’anno corrente la tariffa per la visita ispettiva è di 15,00 € per il primo capo e 5,00 € per ogni capo successivo al primo; il costo dell’esame trichinoscopico è di 5,00 € ad analisi.


Documenti allegati: